Introduzione
Quando si parla di strategie di marketing, uno dei modelli più celebri e longevi è senza dubbio quello delle 4P del marketing. Ideato negli anni ’60 da Jerome McCarthy e reso celebre da Philip Kotler, questo modello rappresenta il cuore del cosiddetto marketing mix, ovvero l’insieme di leve che un’azienda può controllare per posizionarsi efficacemente sul mercato.
Nonostante siano passati decenni, le 4P – Prodotto, Prezzo, Punto vendita, Promozione – restano fondamentali, anche nel contesto del marketing digitale. Sono infatti la base di partenza per costruire un funnel efficace, una strategia pubblicitaria o una landing page che converte.
“Il marketing non è l’arte di trovare modi intelligenti per sbarazzarsi di ciò che si produce. È l’arte di creare vero valore per il cliente.”
Philip Kotler
In questa guida ti porto passo passo a scoprire cos’è il marketing mix, come funziona ogni “P” e perché, nonostante l’evoluzione dei mercati, è ancora un modello super attuale.
Cosa sono le 4P del marketing
Il marketing mix spiegato in parole semplici
Il marketing mix è l’insieme delle leve strategiche che un’impresa può manovrare per influenzare la domanda del proprio prodotto o servizio. Le 4P rappresentano la versione più classica (e collaudata) di questo modello:
Prodotto (Product)
Prezzo (Price)
Punto vendita o Distribuzione (Place)
Promozione (Promotion)
🎯 Ogni “P” è una leva decisionale che influisce su come il tuo brand si presenta al mercato e viene percepito dal tuo pubblico.
🔗 Se vuoi una visione più ampia di come le 4P si inseriscono nella strategia online, ti consigliamo di leggere la nostra guida al digital marketing

Perché le 4P sono importanti
Ti aiutano a costruire valore percepito. Tradotto? Quando un potenziale cliente incontra la tua offerta, la sua mente valuta se ciò che proponi ha senso per lui… e se vale il prezzo. Le 4P ti permettono di lavorare strategicamente su questa percezione.
Pensaci un attimo: puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se il prezzo è fuori target o nessuno ne ha mai sentito parlare, rischi di restare invisibile. Coordinare le 4P ti aiuta a posizionarti nel modo giusto nella testa (e nel cuore) del cliente.
📖 Vuoi approfondire da fonti internazionali? Ecco un’ottima introduzione al marketing mix su Think with Google.
Evoluzione del modello
Negli ultimi anni, il marketing è diventato molto più umano, conversazionale, digitale. Sono nate varianti come le 7P del marketing o le 4C, che spostano il focus dall’azienda al consumatore. Eppure, le 4P continuano ad essere una base solida, semplice e applicabile.
📖 Se vuoi una panoramica ben fatta da fonti internazionali, puoi leggere Investopedia o gli approfondimenti di HubSpot
“Dai una risposta puntuale ai bisogni del tuo pubblico, e il tuo brand diventerà la loro scelta preferita.”

Le 4P del marketing spiegate nel dettaglio

Prodotto (Product)
Il prodotto è ciò che offri: può essere un bene fisico o un servizio. Ma attenzione, non si tratta solo di “cosa vendi”, ma di come rispondi a un bisogno. Design, packaging, funzionalità, esperienza utente… tutto conta.
Esempi pratici:
Uno smartphone: hardware, interfaccia intuitiva, supporto post-vendita.
Un servizio di consulenza: metodo, tono, chiarezza dei risultati.
🧠 Domande utili:
Cosa risolve il mio prodotto?
Qual è il valore aggiunto rispetto ai concorrenti?
È coerente con il brand?

Prezzo (Price)
Il prezzo è molto più di un numero. È una leva strategica e psicologica, e parla tanto quanto il prodotto stesso. Un prezzo alto comunica esclusività, uno basso può attirare attenzione ma rischia di svalutare la percezione.
Non dimenticare: il prezzo comunica. Se vuoi posizionarti come premium, serve coerenza con tutto il resto dell’esperienza.
Strategie comuni:
Penetrazione: prezzi bassi per entrare in un mercato nuovo.
Scrematura: prezzi alti per massimizzare i primi acquirenti.
Prezzi psicologici: 9,99 € invece di 10 €.
“Le persone non comprano prodotti. Comprano emozioni e soluzioni a problemi reali.”

Punto vendita / Distribuzione (Place)
Dove si trova il tuo prodotto? E soprattutto, come ci arriva il tuo cliente? Questo è il campo della distribuzione: dai negozi fisici all’e-commerce, dalla vendita diretta al dropshipping.
Canali possibili:
E-commerce proprietario
Marketplace (es. Amazon)
Vendita tramite app o social
Negozi fisici o pop-up store
🧭 Un consiglio: scegli i canali dove si muove il tuo pubblico. E se stai creando il tuo funnel, questa è una leva fondamentale → Ecco come costruire un funnel di vendita

Promozione (Promotion)
Questa è forse la parte più creativa. Parliamo di visibilità, comunicazione, desiderabilità. Non basta avere un buon prodotto se nessuno ne parla.
La promozione non deve essere solo creativa: deve essere coerente e mirata. Ogni euro speso dovrebbe avere un obiettivo chiaro.
Tecniche promozionali classiche e digitali:
Advertising (Google Ads, Meta, TV)
Email marketing
Social e influencer
Sponsorizzazioni ed eventi
🎯 Se hai già campagne Google Ads attive (o vorresti avviarle), abbiamo un regalo per te: Analisi gratuita delle tue campagne — sì, davvero gratuita.


Esempio pratico delle 4P del marketing
Immagina il lancio di un nuovo smartphone economico da parte di un brand emergente. Vediamo come applicare le 4P:
Leva | Scelta strategica |
---|---|
Prodotto | Smartphone con doppia fotocamera AI, design minimal, batteria da 48h |
Prezzo | 299€, strategia di penetrazione |
Place | Vendita diretta su e-commerce e Amazon |
Promozione | Lancio via TikTok + recensioni YouTube + campagna Google Ads |
Le 4P oggi: sono ancora valide?
Alcuni esperti considerano le 4P un po’ superate, perché troppo focalizzate sull’impresa e poco sul cliente.
“Il cliente non è più il destinatario della comunicazione. È il protagonista del dialogo.”
Nuove esigenze di mercato
Nel 2025 il consumatore vuole autenticità, relazione, fiducia. Il marketing non può più essere solo push, ma deve saper ascoltare e coinvolgere.
Vuoi approfondire anche l’approccio customer-centrico? Dai un’occhiata a questa risorsa su ZenDesk Blog
Evoluzione verso le 7P

Nel mondo dei servizi, le 7P aggiungono:
People – le persone che erogano il servizio
Process – come avviene l’erogazione
Physical evidence – la prova tangibile dell’esperienza
Un massaggio, ad esempio, non si valuta solo per la tecnica, ma anche per il modo in cui vieni accolto, l’ambiente, l’aroma nella stanza.
Conclusione
Le 4P del marketing restano una base solida per strutturare una strategia, ma è fondamentale adattarle ai tempi, alle persone e ai contesti.
“Chi ignora le basi, non costruisce nulla di solido. Le 4P sono le fondamenta del marketing.”
Hai trovato utile questa guida?
👉 Continua ad approfondire nel nostro blog di marketing, dove ogni settimana pubblichiamo articoli pratici e zero fuffa.